Chirurgia Estetica, i consigli degli esperti

Se state vagliando l’ipotesi di sottoporvi a un intervento di chirurgia estetica per rimodellare il vostro naso o il vostro seno, per eliminare le rughe o il grasso in eccesso, dovreste riflettere attentamente su questa scelta.
Un intervento chirurgico, infatti, comporta una serie di rischi tutt’altro che trascurabili: infezioni, infiammazioni, dolore cronico, dermatiti, emorragie. In alcuni casi, poi, possono esserci esiti nefasti sul piano estetico, che costringono a correre ai ripari con nuovi interventi. Come pure problemi psicologici, dovuti a risultati inferiori alle aspettative oppure a un nuovo aspetto che turba il proprio equilibrio psichico.


Proprio per rispondere alle polemiche che spesso si innescano quando, ad esempio, un personaggio noto si mostra in pubblico dopo qualche ritocco e, soprattutto, per venire incontro ai possibili dubbi del paziente e consentirgli di avere un approccio corretto e consapevole a questa branca della chirurgia, la Sime (Società Italiana di Medicina Estetica) ha diffuso un decalogo, un documento contenente 10 suggerimenti destinati alle persone che desiderano correggere un qualsiasi inestetismo affidandosi a un intervento chirurgico, che di seguito riportiamo in sintesi.

Il primo suggerimento consiste nell’invito a informarsi bene, non limitandosi soltanto alle notizie diffuse dai mass media, ma rivolgendosi a professionisti competenti.
Bisogna dunque chiedere spiegazioni molto dettagliate in merito alle caratteristiche dell’intervento e alle possibili complicanze, e non fidarsi di medici che, prima di effettuare un trattamento, non ritengono necessario eseguire una visita approfondita del paziente.

Confrontandosi con lo specialista, occorre indicargli chiaramente quali sono gli obiettivi estetici che si vogliono ottenere. A tal proposito, gli esperti del Sime richiamano la necessità di essere realisti e non crearsi aspettative troppo elevate.
Secondo gli autori del documento, un errore molto frequente consiste nello scegliere i divi che si ammirano al cinema e in tv come modelli, senza considerare che “i trucchi della televisione sono magici come i ritocchi alle fotografie”.

Un richiamo alla cautela è necessario anche nel giudicare le promesse del medico: diffidate, insomma, dei cosiddetti “maghi” che promettono di rendervi giovani e avvenenti e di usare il loro bisturi come fosse una bacchetta fatata.


Altro consiglio degli esperti riguarda la necessità di valutare con attenzione le alternative, prendendo in considerazione le diverse soluzioni prospettate dallo specialista. Quando si è incerti, è opportuno orientarsi sul metodo meno invasivo, perché se è vero che le tecniche più soft possono dare risultati meno evidenti, è altrettanto vero che il rischio di complicanze sarà ridotto.

Infine, un invito a tenere in mente il motto popolare “prevenire è meglio che curare”. A tal proposito, la Sime suggerisce di pensare sin da oggi a come si potrebbe essere tra 10 anni, e di adottare i comportamenti più adeguati per provare a far rallentare, o almeno per evitare di accelerare, lo scorrere del tempo.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *