La colazione viene considerata dai nutrizionisti come un pasto essenziale, in quanto permette all’organismo di ricevere l’energia adeguata per compiere tutte le attività quotidiane con la giusta concentrazione e, inoltre, di distribuire in modo ideale l’apporto calorico nel corso della giornata. Una prima colazione equilibrata, difatti, fa in modo che non ci si senta particolarmente affamati nelle ore successive, così da evitare la tentazione di concedersi dei poco salutari snack fuori pasto e di optare per un pranzo eccessivamente abbondante.
L’importanza della colazione per essere al meglio sin dal mattino viene ribadita anche da uno studio commissionato da Granarolo e Nestlé e realizzato su un campione di 1200 persone con età compresa tra i 18 e i 65 anni. Secondo questo studio, coloro che saltano la colazione o non vi dedicano la giusta attenzione si sentono assonnati (69%), spossati (61%) e irritabili (57%).
Le due aziende si sono rivolte ad alcuni nutrizionisti e psichiatri con l’obiettivo di far loro compilare un decalogo da tenere a mente per una prima colazione in grado di farci iniziare la giornata con serenità, lucidità, vitalità e, soprattutto, buonumore.
Di seguito, le dieci regole elaborate dagli esperti:
Il menù è fondamentale. Una colazione completa deve prevedere una porzione di cerali e derivati, una tazza di latte oppure dello yogurt e frutta fresca di stagione.
La colazione va fatta ogni giorno. Non bisogna “dimenticare” questo pasto, magari per la fretta di uscire, in quanto proprio a colazione il nostro organismo riceve i nutrienti necessari e l’indispensabile carica energetica per tutta la giornata.
Scegliete la vostra bevanda preferita. La scelta influenzerà positivamente il vostro umore. Al latte si può accompagnare il caffè, come pure l’orzo, se si preferisce il gusto dei cereali tostati, o il cacao, scelta d’elezione dei bambini.
Dedicate il tempo opportuno alla colazione. Non bisogna limitarsi a bere un caffè al volo mentre ci si prepara per andare al lavoro o a scuola. Secondo gli esperti, la colazione va valorizzata ritagliandosi almeno un quarto d’ora del proprio tempo.
Concedetevi una colazione calma e rilassata. Se volete vivere una giornata priva di stress, concentratevi sul vostro pasto, mettendo da parte le tensioni e i pensieri negativi.
Programmate la sveglia almeno di 15 minuti prima di colazione. Proprio per quanto detto sopra, bisogna evitare di lasciarsi sopraffare dall’ansia di dover scappare, e fare colazione con la massima tranquillità possibile.
Fate colazione in compagnia. Questo pasto dovrebbe essere un momento per comunicare con il resto della famiglia. Dunque, tenete spenti televisori, radio e smartphone per dedicarvi alle persone che siedono accanto a voi, alla vostra stessa tavola.
Preparate la tavola la sera prima. In questo modo, assumerete un atteggiamento più positivo nei confronti di questo pasto, in quanto non dovrete preparare tutto appena svegli, magari ancora assonnati.
Concentratevi sui sapori. La colazione non dev’essere un atto meccanico, un momento in cui si mangia con l’attenzione rivolta altrove. Provate invece a focalizzare la vostra mente sul gusto, sull’odore e sulla forma del cibo. La colazione diventerà un’esperienza sensoriale appagante.
Il Sole è alleato del buonumore. Provate a dormire con la tapparelle alzate, la luce solare vi consentirà di svegliarvi con un umore migliore e con maggiore energia psichica e fisica per affrontare la giornata.
di Giuseppe Iorio