La Dieta TLC

Frutta e Verdura

Riconosciuta di recente dai nutrizionisti della rivista “Us News” come una delle tre diete migliori al mondo, la dieta TLC è un modello alimentare che consente di ridurre i livelli di “colesterolo cattivo” (quello Ldl) dell’8-10% in 6 settimane.
L’acronimo “TLC” sta per “Therapeutic Lifestyle Changes” ed è traducibile come “cambiamento terapeutico dello stile di vita”. Questo regime alimentare è stato promosso dal National Institutes of Health nell’ambito del progetto National Cholesterol Education Program, che si propone di guidare la popolazione statunitense verso un’alimentazione più sana, meno ricca di colesterolo, fattore molto pericoloso per quanto riguarda il rischio cardiovascolare.
Per ottenere questo risultato, la TLC prescrive una netta riduzione del consumo di grassi, in particolare dei grassi saturi, e un incremento dell’apporto di fibre.


Le prescrizioni della Dieta TLC

La prima operazione da compiere riguarda la scelta dei propri obiettivi. Se si intende solo abbassare il colesterolo, si potrà adottare un regime da 2500 calorie per gli uomini e da 1800 calorie per le donne. Se, invece, si vuole anche dimagrire, il target calorico va stabilito in 1600 calorie per gli uomini e 1200 per le donne.

Dopo aver fissato il proprio obiettivo, occorre attenersi alle seguenti regole:

  • l’apporto totale di grassi deve essere compreso tra il 25 e il 30% delle calorie assunte ogni giorno;
  • i grassi saturi, quindi carne rossa, cibi fritti, burro, devono costituire non più del 7% dell’introito calorico quotidiano;
  • i grassi polinsaturi possono rappresentare al massimo il 10% dell’apporto giornaliero di calorie, mentre quelli monoinsaturi possono arrivare al 20%;
  • le proteine devono rappresentare il 15-20% dell’introito calorico giornaliero;
  • anche i carboidrati devono costituire il 15-20% dell’apporto calorico quotidiano;
  • la quantità di massima di colesterolo da assumere ogni giorno con la dieta è di 200 milligrammi;
  • la quantità giornaliera di fibre deve essere compresa tra i 20 e i 30 grammi.

La dieta TLC prevede, dunque, un consistente consumo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali. Per quanto riguarda le carni, bisogna optare per quelle magre.
Via libera anche al pesce, in particolare salmone, pesce spada, sgombro e acciughe. Difatti, come noto, il pesce contiene ottime quantità di acidi grassi essenziali Omega 3, che aiutano a prevenire le patologie cardiovascolari. Anche le noci, i semi e l’olio di lino sono alimenti ricchi di Omega 3.


Bisogna infine ricordare che la dieta TLC è indicata solo per le persone che hanno livelli di colesterolo elevati e non per coloro i cui valori sono nella norma.
Come sempre, oltre all’alimentazione, l’altro elemento imprescindibile per godere di buona salute e mettersi al riparo dal rischio di patologie cardiovascolari è rappresentato dall’attività fisica, che va dunque praticata con regolarità.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *