Mal di schiena, 10 consigli per prevenirlo

Il Mal di Schiena è uno dei problemi fisici più ricorrenti tra persone di qualsiasi età, tanto da essere diventato la prima causa di assenza dal lavoro per malattia, interessando circa un lavoratore su tre.
Con l’avanzare dell’età, poi, il rischio di andare incontro a dolori alla schiena aumenta, dato che l’invecchiamento provoca alterazioni degenerative alla colonna vertebrale. Non a caso, si stima che, a partire dai 50 anni, una persona su due soffra di questo problema almeno una volta all’anno.
Ma, da qualche tempo a questa parte, il mal di schiena non risparmia nemmeno i più giovani, presso i quali questo disturbo risulta essere in crescita. 
Del resto, basta davvero poco per avvertire dolore alla colonna vertebrale: un movimento troppo brusco, un peso sollevato in modo scomposto, una posizione scorretta quando si è seduti.
Anche una scarsa attività fisica, il fumo e lo stress rappresentano fattori di rischio da non sottovalutare.

Di seguito, vi forniamo 10 consigli pratici per prevenire il mal di schiena o alleviare il dolore.


  1. Tenete una corretta postura quando siete seduti. La schiena deve stare ben diritta, ad angolo retto rispetto alla seduta. Il bacino va portato indietro e tenuto ben appoggiato allo schienale della sedia. La zona lombare dovrebbe aderire a un sostegno morbido. La testa non va tenuta troppo flessa, né in avanti né all’indietro. Quando si legge o si scrive, occorre inclinare il busto in avanti al livello delle anche e tenere appoggiati i gomiti al piano di lavoro.
  2. Cercate di non restare seduti troppo a lungo. È buona norma alzarsi dalla sedia almeno ogni due ore e camminare per alcuni minuti.
  3. Non trascorrete troppo tempo in piedi. Se siete costretti a stare in piedi molte ore al giorno, cercate di appoggiare schiena e bacino a un muro oppure a un ripiano. Fate in modo da far gravare il peso del corpo alternativamente sulle due gambe, cambiando spesso il piede di sostegno. Infine, distanziate i piedi per allargare la base di appoggio.
  4. Svolgete regolarmente attività fisica. Scegliete l’attività sportiva che preferite, che sia il nuoto, il tennis, il jogging, la bici o la camminata, e praticatela almeno due o tre volte a settimana.
  5. Attenzione alla postura quando siete alla guida. La distanza rispetto ai pedali dev’essere tale da permettervi di tenere appoggiato il bacino allo schienale e le ginocchia leggermente flesse. Le braccia devono essere semi-flesse, le mani si devono appoggiare alla parte superiore del volante (ideale tenerle a ore 10 e 10). Anche quando siete seduti in auto vale il suggerimento proposto sopra, ossia quello di alzarsi almeno ogni due ore e camminare per qualche minuto.
  6. Sollevate pesi nel modo corretto. Non dovete mai piegare la schiena, che va invece tenuta sempre ben diritta, bensì portare il bacino indietro, piegare le gambe e tenere l’oggetto da sollevare quanto più vicino possibile al corpo.

  7. Adottate una postura corretta per dormire. La posizione assunta durante il sonno può costringere la schiena a sforzi particolari per sorreggere il peso del corpo. La posizione supina (a pancia in su), con le braccia lungo i fianchi, è quella migliore per evitare problemi alla schiena. Per consentire alla colonna vertebrale di mantenere la sua curva naturale nella parte bassa della schiena, potete mettere un cuscino sotto le ginocchia.
  8. Smettete di fumare. Se gli svariati danni arrecati alla salute dalle sigarette non vi avessero ancora convinto ad abbandonare questo vizio, considerate che il fumo diminuisce l’ossigenazione dei tessuti e, di conseguenza, indebolisce la muscolatura lombare, rendendola meno capace di sostenere i carichi che gravano sulla stessa.
  9. Indossate scarpe comode. I tacchi di altezza superiore ai 4-5 centimetri spostano il baricentro del corpo in avanti, determinando un inarcamento lombare che va ad alterare la distribuzione dei carichi sui dischi vertebrali.
  10. Bevete molta acqua. Se i dischi intervertebrali non sono ben idratati, c’è il rischio di infiammazioni e dolore alla schiena.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *