Moltissimi nutrizionisti sono d’accordo nel suggerire di bere 1,5/2 litri di acqua al giorno per mantenere l’organismo correttamente idratato, favorire l’eliminazione delle tossine e il trasporto dei nutrienti verso le cellule, conservare la pelle tonica.
Inoltre, un buon apporto di acqua è indispensabile anche per chi vuol perdere peso. Difatti, notoriamente, quando si beve acqua si tende ad avvertire una maggior senso di sazietà, quindi a limitare la quantità di cibo ingerito.
Una ricerca realizzata dagli studiosi della University of Illinois at Urbana-Champaign, diretta del professor Ruopeng An e pubblicata sulla rivista “Journal of Human Nutrition and Dietetics”, oltre a fornire una conferma dell’effetto dimagrante dell’acqua, ha provato anche a quantificare i benefici sulla linea associati al consumo di acqua.
Il professor An e i suoi collaboratori hanno analizzato una serie di dati relativi a un campione di oltre 18 mila soggetti adulti residenti negli Stati Uniti, monitorati dal 2005 al 2012 nell’ambito del National Health and Nutrition Examination Survey.
Gli autori dello studio hanno preso in esame la quantità di acqua bevuta quotidianamente da ciascun soggetto, e l’hanno rapportata alle calorie, agli zuccheri, al sodio e al colesterolo assunti con la dieta.
L’acqua consumata dai soggetti del campione era, in media, di circa un litro al giorno – per la precisione, gli autori dello studio indicano 4,2 cups di acqua al dì, e una cup, (“tazza”) è un’unità di misura che equivale a 240 ml.
Più acqua, meno calorie, zuccheri e colesterolo
Secondo i calcoli effettuati dagli studiosi, i soggetti che bevevano più acqua rispetto alla media assumevano, allo stesso tempo, meno calorie, zuccheri, sodio e colesterolo.
Nel dettaglio, per ogni singolo punto percentuale di incremento di apporto di acqua rispetto al consumo medio giornaliero, le persone testate assumevano 8,58 calorie, 0,74 grammi di zucchero, 9,8 milligrammi di sodio e 0,88 grammi di colesterolo in meno.
In sintesi, con un paio di bicchieri supplementari di acqua ogni giorno, si riduceva in maniera significativa l’apporto di calorie (-205), di zuccheri (-18 grammi), di sodio (-235 milligrammi) e di colesterolo (-21 grammi), con effetti positivi sulla linea, e anche sullo stato di salute generale, niente affatto trascurabili.
I benefici associati al consumo di acqua riscontrati dagli autori dello studio risultano assolutamente indipendenti sia rispetto all’indice di massa corporea, al livello di istruzione, al reddito e all’etnia dei soggetti, sia rispetto al consumo di acqua del rubinetto piuttosto che di acqua in bottiglia.
“Questi risultati” commenta il professor An, “dimostrano che è possibile promuovere il consumo di acqua in sostituzione delle bevande zuccherate, ricorrendo a campagne indirizzate all’intera popolazione, senza preoccuparsi di diversificare la strategia comunicativa e il messaggio in base ai diversi gruppi sociali.
di Giuseppe Iorio