Se dovete affrontare un lungo viaggio in aereo, dormire per qualche ora vi farà sembrare meno lunga la durata del volo e vi permetterà di giungere a destinazione più brillanti e riposati.
Alcuni piccoli accorgimenti vi aiuteranno a prendere sonno più facilmente e a dormire con maggior tranquillità. Scopriamo quali sono.
Il primo punto da prendere in considerazione riguarda la scelta del posto, di solito possibile al momento della prenotazione. L’opzione migliore è rappresentata dal sedile accanto al finestrino, che consente di distrarsi ammirando il paesaggio, di evitare il fastidio di doversi alzare per permettere al proprio vicino di andare al bagno e, infine, di appoggiare la testa ad un punto stabile mentre si dorme.
In secondo luogo, è necessario indossare scarpe e abiti comodi, e optare per un abbigliamento a più strati, in maniera tale da poter togliere o mettere indumenti a seconda della temperatura presente in cabina. Una coperta sulle ginocchia, anche se inizialmente non se ne avverte il bisogno, potrebbe far comodo durante il sonno. E non dimenticate il cuscino da viaggio, grazie al quale avrete una superficie di appoggio morbida e confortevole. Di norma, nei viaggi più lunghi, cuscini e coperte vengono forniti a bordo ma, nel dubbio, potete portarli da casa.
Dopo aver preso posto, fate in modo da ricavare per voi il più ampio spazio possibile. Evitate di disporre il bagaglio tra le gambe. A tal proposito, se portate bagagli a mano, meglio optare per una borsa da sistemare sotto il sedile piuttosto che per l’ingombrante trolley. Se il passeggero seduto dietro lo consente, inoltre, si può anche reclinare il sedile.
Prima di addormentarsi, è sempre bene attendere che sia servito il pasto. In questo modo, non si rischia di essere svegliati dall’hostess addetta a questa funzione. Ricordate che le bevande alcoliche e quelle contenenti caffeina sono pessime alleate del sonno, quindi evitatele sia in volo che prima della partenza. Meglio scegliere acqua, succhi di frutta e, magari, una tisana rilassante.
Successivamente, occorre fare in modo da ridurre le fonti di disturbo esterne. La prima è rappresentata dalla luce, quindi bisogna spegnere le luci presenti sul pannello sopra il sedile e abbassare le tendine. Indispensabili, inoltre, una mascherina da notte per gli occhi e dei tappi per le orecchie, così da ridurre nettamente sia la luce che i rumori circostanti. In alternativa ai tappi, se preferite, potete anche ascoltare della musica rilassante con gli auricolari, opzione che vi consentirà di ottenere un buon isolamento acustico e, in aggiunta, di usufruire di stimoli sonori distensivi, perfetti per favorire il sonno.
di Giuseppe Iorio