Frutta e verdura ricca di flavonoidi, minor rischio obesità

Dieta ipocalorica della Frutta

Consumare regolarmente frutta e verdura ricche di flavonoidi – gli antiossidanti che contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi, aiutano a rallentare l’invecchiamento e a prevenire le patologie croniche degenerative – permette di conservare il peso forma e di prevenire l’obesità.
La conferma giunge da uno studio pubblicato di recente sulla rivista “British Medical Journal” e realizzato da un gruppo di ricercatori della Harvard University, con sede a Boston (Usa), in collaborazione con alcuni esperti della University of East Anglia, con sede a Norwich (Inghilterra).


Gli autori dello studio hanno esaminato i dati relativi a un campione molto vasto di persone residenti negli Stati Uniti. I dati sono stati estrapolati da tre ricerche precedenti, che avevano monitorato, per 24 anni complessivi (dal 1986 al 2011), lo stato di salute, lo stile di vita e le abitudini alimentari di oltre 124 mila persone, chiamate a rispondere periodicamente a dei questionari.
Dopo aver analizzato le informazioni raccolte, gli studiosi sono giunti alla conclusione che un maggior consumo di alimenti ricchi di flavonoidi era associato a un minor incremento di peso. I benefici per la linea e per la salute connessi ai cibi contenenti flavonoidi venivano rilevati in persone di qualsiasi età e di entrambi i sessi.

Le migliori fonti alimentari di flavonoidi

Secondo gli autori dello studio, a favorire l’effetto anti obesità sarebbero, in particolare, tre sottoclassi di flavonoidi: le antocianine, i flavonoli e i polimeri di flavonoidi.
Per quanto riguarda le antocianine, ne contengono buone quantità i mirtilli, le fragole, le ciliegie, l’uva, le melanzane, il cavolo rosso; ricchi di flavonoli sono i capperi, le cipolle, i broccoli, i frutti di bosco, il cacao e il vino rosso; i polimeri di flavonoidi sono presenti in alimenti come le mele e in bevande come il .


“Questo è il primo vasto studio che analizza il rapporto tra consumo di flavonoidi e aumento del peso tra persone adulte di mezza età”, specifica la professoressa Aedin Cassidy della University of East Anglia. “La maggior parte degli adulti aumenta di peso con l’avanzare dell’età. Dal momento che anche dei modesti incrementi ponderali possono avere un impatto significativo sul rischio di pressione alta, patologie cardiovascolari, cancro e diabete, sono necessarie delle strategie per aiutare le persone a conservare un peso corporeo salutare”.

L’esperta inglese sottolinea, poi, come anche una sola porzione al giorno di frutta e verdura contenenti buone quantità di flavonoidi potrebbe avere un effetto positivo sulla salute della popolazione, e conclude auspicando che il lavoro svolto da lei e dai suoi collaboratori possa portare a ridefinire le linee guida dietetiche, con precise indicazioni su quali tipi di frutta e verdura scegliere per prevenire l’obesità e le sue nefaste conseguenze sulla salute.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *