Tra gli strumenti per il fitness introdotti di recente sul mercato, accanto alla Fitball, merita attenzione anche la Fluiball.
Si tratta di una sfera di peso variabile (i modelli in commercio oscillano tra il mezzo chilo e i 12 chilogrammi) riempita con un liquido che genera una certa instabilità dell’attrezzo.
La caratteristica saliente della Fluiball è data proprio dall’instabilità dovuta al liquido contenuto al suo interno. Per questo motivo, a differenza di quello che accade quando si eseguono esercizi con un peso immobile, il training effettuato con una Fluiball consente di sviluppare una maggiore reattività muscolare e di allenare anche la propriocezione, ossia la capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio.
Fluiball: i Benefici
La Fluiball è molto versatile, si presta a un cospicuo numero di esercizi, utili a tonificare i muscoli, rafforzare le articolazioni, migliorare la coordinazione e bruciare le calorie in eccesso. Le oscillazioni del liquido all’interno della palla rendono gli esercizi più intensi, in quanto sono necessari maggiori sforzi per eseguire i movimenti nel modo corretto.
Quest’attrezzo permette di allenare i muscoli delle braccia come avviene normalmente con i manubri, ma anche di lavorare su gambe, glutei e addominali e, inoltre, di svolgere esercizi di fisioterapia.
Utilizzando la Fluiball, si possono migliorare la resistenza cardiorespiratoria, quella muscolare, la forza, l’agilità, la flessibilità, l’equilibrio, la coordinazione e la capacità propriocettiva.
Fluiball: Peso, Colore e Tipologie di Allenamento
Come si diceva, sul mercato è disponibile una vasta gamma di Fluiball, variabili per peso, diametro e colore. A ciascun colore corrispondono un determinato peso e diametro e una differente tipologia di allenamento.
Ad esempio, la sfera da 0.5 kg, che ha un diametro di 12 cm e contiene un fluido di color rosa tenue, si presta particolarmente ad esercizi di fisioterapia, soprattutto quelli relativi agli arti superiori.
La sfera da 1.5 Kg, con diametro di 19 cm e liquido di colore arancione, può essere impiegata, oltre che per la fisioterapia, anche per un programma di ginnastica dolce, destinato a persone di età più avanzata.
Le sfere di peso maggiore, come quelle da 4, 5 e 6 kg, sono invece indicate per la preparazione fisica di atleti che praticano varie discipline, dal calcio al basket, dalla pallavolo al tennis.
Il prezzo di ciascuna Fluiball cambia a seconda del peso dell’attrezzo, partendo da un minimo di 35 euro per la fluiball più piccola e leggera, sino ad arrivare ai circa 100 euro dei modelli più grandi e pesanti.
Per avere un’idea più precisa in merito all’estrema varietà di esercizi che è possibile eseguire utilizzando la Fluiball, potete guardare questo video dimostrativo.
di Giuseppe Iorio