La Ginnastica Oculare, o Visual Training, è una forma di allenamento che consente di rinforzare e tonificare i muscoli degli occhi, così da assicurarne e migliorarne la funzionalità.
Lo scopo di questo training è quello di potenziare la capacità visiva, prevenire alcuni problemi di vista, alleviare lo stress al quale sono sottoposti gli occhi.
Se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti, la ginnastica oculare va praticata con regolarità. Dal momento che gli esercizi richiedono poco tempo per essere eseguiti (ad esempio, qualche minuto di pausa durante il lavoro), la ginnastica oculare è perfettamente compatibile anche con i ritmi di vita delle persone più impegnate.
Il Visual Training può giovare a persone di qualsiasi età, indipendentemente dalla presenza di problemi di vista. Difatti, generalmente i muscoli oculari vengono sollecitati poco perché, quasi sempre, a spostare il nostro sguardo sono i movimenti della testa.
Ginnastica Oculare: Alcuni Esercizi
Per apprendere gli esercizi da svolgere e il modo corretto per eseguirli, è preferibile consultare uno specialista, per poi proseguire da soli.
In ogni caso, vi forniamo qualche esempio concreto di esercizi tipici della ginnastica oculare.
Eccone tre per rilassare gli occhi:
1) Scegliete una posizione comoda e poi osservate i contorni di un oggetto. Se siete di fronte a uno specchio, potete provare anche con il vostro viso. Immaginate di avere un puntatore laser negli occhi e di dover definire i contorni dell’oggetto osservato. Guardate più volte i bordi esterni dell’oggetto, poi la parte interna, e prestate attenzione al colore e alla nitidezza di quello che osservate.
Successivamente, chiudete gli occhi e ripensate all’immagine visualizzata.
2) Chiudete e riaprite le palpebre rapidamente, per una ventina di secondi. Successivamente, chiudete gli occhi in modo deciso, e teneteli ben chiusi per circa 20 secondi. Infine, apriteli di nuovo e teneteli spalancati, per non meno di 20 secondi.
Questo esercizio è particolarmente indicato per le persone che trascorrono molte ore al giorno davanti a un monitor o impegnate nella lettura, e va ripetuto più volte durante la giornata.
3) Con la testa ferma e rilassata, muovete gli occhi in modo lento prima verso il punto più alto possibile, poi verso quello più basso. Ripetete il movimento 10 volte. Vi accorgerete che i muscoli si rilasseranno, permettendovi di guardare via via più in alto e più in basso.
Ripetete l’esercizio per 2/3 volte.
Infine, un esercizio per allenare la messa a fuoco. Coprite uno degli occhi con la mano, quindi prendete un libro e avvicinatelo gradualmente all’occhio scoperto. Fermatevi quando raggiungete il punto più vicino all’occhio in cui la messa a fuoco sia ottimale.
Stabilizzata la messa a fuoco, guardate un oggetto distante da voi non meno di 3 metri, quindi indirizzate lo sguardo nuovamente verso la pagina del libro.
Ripetete l’esercizio per 5 o più volte, quindi passate all’altro occhio.
di Giuseppe Iorio