Quando si parla di Bollywood, si fa riferimento a quel settore dell’industria cinematografica indiana che produce film caratterizzati da elementi immediatamente riconoscibili: scene di danza che si avvalgono di coreografie molto dinamiche, scenografie imponenti, costumi dai colori molto vivaci, musica che scandisce il ritmo dell’azione narrativa.
I film di Bollywood (crasi che unisce “Bombay” – l’attuale Mumbai, la città più popolosa dell’India – con “Hollywood”) sono dei musical, il genere cinematografico che irrompe nel grigio torpore del quotidiano e lo tramuta in una fiaba luccicante, trasportando i protagonisti, e con essi gli spettatori, in una dimensione priva di conflitti, nella quale persino una grigia notte di pioggia può diventare lo scenario per danzare quasi in sospensione sulle pozzanghere, “con il cuore pieno di sole che canta felice”, come afferma Gene Kelly in una delle scene più iconiche della storia del cinema (ci riferiamo, ovviamente, alla meravigliosa sequenza di “Singing in the rain”, tratta dal film “Cantando sotto la pioggia”).
Magari senza avere la raffinatissima eleganza dei capolavori di Gene Kelly e Stanley Donen o di Vincente Minnelli, i musical di Bollywood sono da sempre apprezzati in patria e, da circa 20 anni a questa parte, hanno iniziato a riscuotere consensi anche in Occidente, in virtù della politica di globalizzazione avviata dai produttori indiani.
E, insieme ai film, di recente hanno cominciato a diffondersi, anche in Italia, dei corsi di Bollywood Dance, un modo per praticare fitness e rimettersi in forma all’insegna del divertimento e dell’allegria. Questa particolare attività fisica unisce la tradizione indiana classica a quella occidentale, quindi risulta un mix di danza indiana, flamenco, hip hop e R’ n ‘B.
I Benefici della Bollywood Dance
Praticare la Bollywood Dance consente di far lavorare i muscoli di braccia, gambe, glutei, rassodandoli e rendendoli più tonici ed elastici. I movimenti previsti dalle coreografie permettono, inoltre, di sciogliere i cuscinetti di grasso, appiattire il ventre, allentare le tensioni, migliorare la coordinazione e la postura.
Quest’attività fisica ha riflessi positivi anche sullo stato psichico di coloro che la praticano. Difatti, la danza rende la mente più libera, riduce lo stress e favorisce un miglioramento del tono dell’umore.
Infine, lavorando sui movimenti di anche e bacino, le persone più timide, dopo un possibile imbarazzo iniziale, possono acquistare maggiore fiducia in sé stesse, e sentirsi meno inibite, più sensuali.
Una lezione di Bollywood Dance
Una lezione tipica dura tra i 75 e i 90 minuti. La prima parte è dedicata al riscaldamento, che prevede degli esercizi di Yoga. Successivamente, si passa all’allenamento aerobico, così da migliorare la funzionalità del sistema respiratorio e dell’apparato cardiocircolatorio e tonificare la muscolatura degli arti.
La lezione si concentra poi sugli elementi di base della danza (gestualità delle mani, espressione del volto, saltelli e movimenti del bacino) e sull’esecuzione di alcune coreografie, la cui complessità dipende dal livello del corso.
La Bollywood Dance può essere praticata da chiunque, dal momento che non richiede competenze di danza specifiche e che si apprende in modo semplice e graduale, a partire dai movimenti base per passare poi, con la pratica, a coreografie più elaborate.
Unica controindicazione riguarda coloro che hanno particolari problemi alle articolazioni e ai legamenti.
di Giuseppe Iorio