Carbossiterapia, il trattamento contro gli inestetismi della pelle

La Carbossiterapia è un trattamento che consente di migliorare il microcircolo locale al fine di contrastare gli inestetismi della pelle. Questa tecnica viene utilizzata per eliminare o ridurre la cellulite, le smagliature, le rughe e i gonfiori, e per donare compattezza ed elasticità alla pelle del viso, degli arti, del collo e di tutte le altre zone del corpo che il paziente desidera rendere più toniche e meno gonfie.

Questo metodo si basa sull’iniezione di anidride carbonica nel derma o nel sottocute tramite aghi molto sottili. L’anidride carbonica, infatti, è capace di stimolare la motilità dei vasi, migliorando la circolazione e favorendo il drenaggio di liquidi e tossine, e di aumentare l’ossigenazione dei tessuti, stimolando così i fibroblasti, cioè le cellule del derma responsabili della produzione delle fibre di elastina e di collagene.


Carbossiterapia: Come Funziona

Nel corso di una seduta di carbossiterapia, il medico inserisce sottopelle degli aghi minuscoli per insufflare anidride carbonica nella zona interessata dal trattamento, che si gonfia per alcuni attimi. In questo modo, si crea un enfisema superficiale, che si riassorbe spontaneamente nel giro di qualche secondo.
L’iniezione di anidride carbonica riattiva il metabolismo cellulare, stimola la circolazione sanguigna e facilita lo smaltimento di gonfiori e scorie, rendendo la pelle più luminosa e vellutata.

Il trattamento non richiede alcun tipo di anestesia, in quanto non provoca dolore, al più un lievissimo e breve fastidio. Inoltre, non lascia alcun tipo di segno, se non un leggero rossore che scompare immediatamente dopo la seduta.

Carbossiterapia: Costi e Controindicazioni

Il numero di sedute per un trattamento completo può variare a seconda della zona da sottoporre alla terapia, partendo da un minimo di 5/6 sedute a un massimo di 10.
Le sedute vanno ripetute una o due volte a settimana. La durata di ciascuna seduta è di circa 20-30 minuti, mentre il loro costo si aggira, in media, attorno ai 100 euro.
Dopo poche sedute, si possono già apprezzare i primi risultati, in quanto la pelle diventa gradualmente meno gonfia e più elastica, tonica e compatta.


La carbossiterapia rappresenta una procedura sicura e per nulla invasiva, in quanto l’anidride carbonica per uso medicale risulta del tutto atossica e viene emessa da apparecchiature sicure, riconosciute dal Ministero della Salute, mediante aghi sterili e monouso.

Come detto, il trattamento risulta del tutto indolore e non causa embolie né altri effetti collaterali. Tuttavia, è necessario che il paziente che intende sottoporsi a questa tecnica non sia affetto da anemie gravi, diabete, cardiopatie, oppure da insufficienze renali, respiratorie, epatiche o cardiache.
Il trattamento è egualmente sconsigliato alle donne durante la gravidanza.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *