Bambini, gli effetti negativi delle sculacciate

bambino pianto

Secondo le stime dell’Unicef, l’80% dei genitori di tutto il mondo ritiene che sculacciare i bambini non sia sbagliato, e quindi fa ricorso a questo metodo punitivo in caso di disobbedienza o atteggiamenti  capricciosi da parte dei propri figli.
A quanto pare, dunque, è piuttosto diffusa la convinzione che una punizione fisica leggera possa aiutare i più piccini a comprendere quali siano i comportamenti sbagliati, così da evitarli in futuro.

Del resto, anche tra gli esperti, il tema è piuttosto dibattuto. Ad esempio, una ricerca del 2010 realizzata dagli studiosi del Calvin College, nel Michigan, stabiliva che i bambini sculacciati dai genitori tendevano a ottenere voti più alti a scuola e ad essere più ottimisti rispetto a quelli che invece non ricevevano questo tipo di punizione.


Bambini più aggressivi e instabili

In direzione diametralmente opposta va, invece, uno studio pubblicato di recente sulla rivista “Journal of Family Psychology”, curato dalla dottoressa Elizabeth Gershoff della University of Texas di Austin e dal dottor Andrew Grogan-Kaylor dell’Università del Michigan.
Analizzando le ricerche pubblicate sul tema negli ultimi 50 anni, svolte su un campione complessivo di oltre 160 mila bambini, i due esperti sono giunti alla conclusione che, per un bambino, subire le sculacciate sia tutt’altro che fruttuoso.
I bimbi che vengono puniti in questo modo non diventerebbero affatto più disciplinati, come i genitori credono. Anzi, al contrario, sembrerebbero più predisposti ad avere problemi di apprendimento e di comportamento nel corso degli anni, risultando più inclini a sfidare i genitori, più aggressivi, più instabili sul piano psichico e più esposti al rischio di avere difficoltà cognitive.

Naturalmente, dai soli dati presi in esame, gli autori dello studio non hanno potuto stabilire un rapporto di causa-effetto tra le sculacciate e i problemi comportamentali e cognitivi ai quali vanno incontro i bambini che le subiscono. Ma esiste comunque un’associazione tra i due elementi, il che rende i due esperti ragionevolmente convinti delle conseguenze nefaste di questo tipo di punizione sulla psiche dei bimbi.
“Viviamo in una società”, spiegano i due ricercatori “che pensa che sculacciare e picchiare i figli siano due cose diverse. Tuttavia, la nostra ricerca mostra che la sculacciata dà gli stessi effetti negativi degli abusi, semplicemente lo fa in misura minore”.


Meglio cercare delle punizioni alternative

In conclusione, gli autori dello studio raccomandano vivamente ai genitori di riflettere seriamente sull’opportunità di sculacciare i propri bambini e di cercare delle modalità alternative per far capire loro quali siano i comportamenti che non è opportuno adottare.
Ad esempio, per qualche tempo, si potrebbe sottrarre al bambino un gioco al quale tiene particolarmente, spiegandogli che quella punizione deriva dal suo atteggiamento sbagliato e che il gioco gli verrà restituito quando imparerà ad agire correttamente

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *