La Medicina Tradizionale Cinese attribuisce i problemi di sovrappeso e obesità a uno squilibrio energetico, alla mancanza di armonia tra lo Yin e lo Yang. Questi due principi fondamentali, opposti e complementari, regolano non solo tutti gli aspetti della nostra esistenza, ma ogni elemento del cosmo.
Dunque, per conservare o raggiungere il peso forma e garantire benessere al corpo e alla mente, anche la nostra dieta deve seguire delle regole che consentano di stabilire un rapporto armonico tra i due poli energetici.
Uno dei punti chiave della dieta Taoista è rappresentato dal presupposto che ciascuna persona rappresenti un essere unico, differente da tutti gli altri. Per questo motivo, il paziente deve consultare uno specialista di medicina cinese in grado di determinare quali siano le origini dello squilibrio, stabilendo in primo luogo se nell’organismo del soggetto sia presente una maggiore quantità di energia Yin o Yang.
Appurate le cause dello scompenso, il medico può dunque prescrivere al paziente un regime alimentare specifico per le sue condizioni individuali.
Dieta Taoista: Cibi Yin e Cibi Yang
Nel mettere a punto il programma dietetico del paziente, il medico terrà conto, più che dell’apporto calorico dei cibi, delle caratteristiche organolettiche dei vari alimenti, quindi del loro aroma, del sapore, della consistenza, della forma.
Se il sovrappeso è causato da un eccesso di energia Yang, il paziente dovrà assumere una maggiore quantità di alimenti di tipo Yin, ossia freddi, amari, acidi, capaci di depurare l’organismo.
Cibi d’elezione, in questo caso, sono la frutta, le verdure crude, le carni bianche, il pesce magro, cereali quali l’orzo e il miglio. Inoltre, il paziente dovrà evitare prodotti di origine animale come uova, formaggi e burro, così come i dolci, i cibi particolarmente speziati e le carni rosse.
Gli alimenti vanno cucinati tramite bollitura o cottura a vapore, e le pietanze vanno servite tiepide.
Se, invece, l’eccesso di peso è dovuto a un sovraccarico di energia Yin, sarà necessario basare il regime dietetico su un maggior apporto di alimenti di tipo Yang, cioè caldi, salati e speziati. Questi cibi sono in grado di attivare il metabolismo e fornire energia all’organismo.
Un paziente con sovrappeso di tipo Yin deve dunque optare per le verdure cotte, la frutta secca, cereali come riso e grano saraceno, cibi e piccanti e ricchi di spezie (in particolare, zenzero), e deve invece limitare il consumo di alimenti crudi e di pietanze fredde. Quanto alla frutta fresca, occorre renderla più yang tagliandola in pezzi piccoli, passandola sulla griglia o aggiungendovi qualche spezia.
I metodi di cottura da preferire sono quella al forno e quella alla griglia.
Dieta Taoista: Alcune Regole Generali
La Dieta Taoista prescrive, inoltre, di non eccedere nell’apporto di acqua. Difatti, secondo i principi di questo approccio all’alimentazione, bere oltre due litri di acqua al giorno sarebbe deleterio per i tessuti, che rischierebbero di ritrovarsi intasati. È opportuno bere a piccoli sorsi, lontano dai pasti o, al limite, dopo gli stessi e non mentre si mangia, così da non diluire troppo i cibi.
Oltre all’acqua, sono consigliate tisane e tè verde. Da eliminare, invece, bevande gassate e alcoliche, come pure i succhi di frutta industriali.
Altro aspetto cui è necessario prestare molta attenzione è rappresentato dalla masticazione, che costituisce la prima fase della digestione. Ciascun boccone va masticato almeno venti volte, in modo tale che il cibo resti più a lungo in contatto con la saliva, quindi con gli enzimi digestivi. In questo modo, si rende più agevole il passaggio del cibo nell’esofago, favorendo la digestione, si apprezza maggiormente il gusto di quello che si mangia e, infine, come testimoniato da diversi studi scientifici, si perde anche peso.
Infine, durante i pasti, occorre restare in silenzio ed evitare fonti di distrazione (tv, radio ecc.), così da poter essere consapevoli di quello che si mangia.
di Giuseppe Iorio