Panchakarma, il trattamento ayurvedico per depurare l’organismo

Il Panchakarma è un trattamento che appartiene all’antichissima tradizione della medicina ayurvedica e che si propone l’obiettivo di disintossicare in maniera completa l’organismo, purificandolo dalle tossine e da tutte le scorie che si accumulano in seguito a un carico eccessivo di stress e a un’alimentazione poco equilibrata.

Attraverso l’eliminazione delle tossine, che si diffondono dal tratto gastrointestinale in tutte le altre zone del corpo, questo trattamento promette di rallentare l’invecchiamento cellulare, migliorare la funzionalità del metabolismo e riportare in equilibrio le nostre energie vitali, ripristinando un rapporto armonico tra corpo e spirito.


Le 5 Azioni del Panchakarma

Il termine “Panchakarma” deriva dalla lingua sanscrita e indica un processo che si svolge in 5 azioni. Difatti, la parola pancha significa “cinque”, mentre karma significa “azione”.
La pratica in questione si basa, dunque, su 5 trattamenti purificanti, che andiamo a descrivere di seguito.

  • La prima azione è denominata Vamana, e indica il vomito terapeutico. Al paziente vengono somministrati dei preparati vegetali dotati di proprietà emetiche, allo scopo di eliminare tutti i prodotti di scarto e depurare l’apparato digerente.
  • La seconda, il Virechana, prevede la somministrazione di sostanze lassative, con l’obiettivo di eliminare le tossine accumulate nell’intestino tenue.
  • La terza azione, detta Basti, e consiste in un clistere depurativo che consente di somministrare decotti e infusi tramite il canale rettale, al fine di depurare l’intestino crasso.
  • La quarta azione è costituita dal Nasya, la pulizia delle vie nasali, che prevede l’introduzione di sostanze medicamentose in polvere oppure liquide attraverso il naso. Lo scopo è quello di purificare le cavità nasali e apportare sollievo in caso di congestione, mal di testa, sinusite e allergie.
  • L’ultima azione è rappresentata dal Rakta Moksha, un salasso che veniva eseguito con l’obiettivo di rimuovere l’eccesso di tossine nel sangue, ma questo trattamento, oggi, non viene più praticato.



Un trattamento annuale adatto a tutti

Secondo i dettami della medicina ayurvedica, il Panchakarma dovrebbe essere eseguito ogni anno per depurare a fondo il corpo e prevenire varie patologie. Preferibilmente in primavera ma, in caso di necessità, ci si può sottoporre al trattamento anche durante altri periodi dell’anno. Superfluo sottolineare che si tratta di una pratica che va eseguita da medici ayurvedici qualificati che eseguiranno le varie azioni con professionalità, adeguandole alle condizioni del paziente.

Il Panchakarma, che prevede anche una fase preliminare durante la quale occorre adottare una dieta molto leggera e bilanciata, è privo di controindicazioni, quindi è adatto a persone di entrambi i sessi e di qualsiasi età. Di recente, questo metodo è stato riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento ideale per prevenire e curare disturbi del metabolismo e patologie cardiovascolari.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *