Estate, stagione di vacanze, di viaggi, spesso in auto. Eppure, per circa 7 milioni di italiani, i lunghi viaggi in macchina non sono esattamente l’esperienza più divertente e rilassante che si possa immaginare. Colpa del Mal d’Auto, un disturbo molto fastidioso che colpisce persone di ogni età, ma in particolar modo i bambini.
A beneficio di coloro che sono particolarmente vulnerabili a questo problema, Assosalute, l’Associazione Nazionale Farmaci di Automedicazione, ha coinvolto alcuni esperti per stilare una breve lista di suggerimenti utili a lenire i sintomi del disturbo. Ma, prima di esaminare questi consigli, scopriamo da cosa ha origine questo problema.
Da cosa è provocato il Mal d’Auto?
Il termine scientifico per indicare il mal d’ auto è “cinetosi” (o “chinetosi”). Tuttavia, sarebbe più giusto dire che lo stato di malessere esperito nel corso di un viaggio in automobile è solo una delle varie forme in cui può presentarsi la cinetosi. Difatti, questo disturbo si manifesta in presenza di movimenti ripetitivi e irregolari del corpo, quindi non solo quando si utilizzano mezzi di trasporto come navi, aerei, autobus e, appunto, autovetture, ma anche nel caso in cui ci si trovi su una giostra, su un’altalena, all’interno di un ascensore.
Le cause della cinetosi sono da ricercare nei segnali contrastanti che provengono dall’apparato vestibolare, situato nell’orecchio interno e responsabile dell’equilibrio, e dall’apparato visivo.
In pratica, mentre il corpo è soggetto a movimenti irregolari e ripetitivi, la vista non segue il percorso compiuto. Pertanto, il cervello riceve informazioni contraddittorie, circostanza che scatena i sintomi della chinetosi, ossia sudorazione, pallore, vertigini, nausea, vomito.
I Consigli di Assosalute
Il primo suggerimento degli esperti interpellati da Assosalute riguarda la necessità di assicurare un buon ricambio d’aria all’interno della vettura. Difatti, l’aria viziata favorisce la comparsa del mal d’auto e ne acuisce i sintomi. Dunque, niente fumo in macchina. Inoltre, fate attenzione alla temperatura dell’aria condizionata, che non dev’essere inferiore ai 23°.
Il secondo punto ha a che vedere con l’alimentazione. Vanno preferiti i cibi secchi, come biscotti o cracker, che aiutano a contrastare il senso di nausea. Utili, in tal senso, anche le caramelle, specialmente quelle allo zenzero, sostanza dotata di ottima azione antiemetica.
Prima del viaggio, mangiate leggero ed evitate di ingurgitare troppi liquidi, in particolare le bevande gassate.
Altro consiglio è quello di seguire il percorso visivamente. Come sottolineato sopra, i sintomi del mal d’auto si manifestano proprio perché, mentre il corpo si muove, gli occhi non ricevono informazioni sulle dinamiche che danno origine a quei movimenti. Quindi, coloro che soffrono di questo disturbo dovrebbero viaggiare sul sedile anteriore, senza distrarsi leggendo libri o riviste oppure usando lo smartphone.
Infine, non dimenticate di fare frequenti soste, così da poter scendere dal veicolo, passeggiare un po’ e respirare aria fresca.
I farmaci da banco
In caso di necessità, è possibile far ricorso a farmaci da banco contro il mal d’auto. Si tratta di medicinali acquistabili senza ricetta medica, contrassegnati da un bollino rosso con tanto di faccina sorridente.
Assosalute ricorda che, per prevenire la nausea e il vomito provocati dalla cinetosi, è consigliabile far ricorso agli antiemetici, che agiscono già mezz’ora dopo l’assunzione, e restano attivi per un periodo compreso tra le 3 e le 6 ore. Trattandosi di farmaci che possono indurre sonnolenza, non devono essere assunti da coloro che sono alla guida dell’automobile.
di Giuseppe Iorio