La Liposcultura Alimentare

La Liposcultura Alimentare è una strategia per ottenere un dimagrimento non generalizzato, ma mirato alle adiposità localizzate in alcune specifiche zone del corpo, come glutei, interno coscia, fianchi, ginocchia e caviglie.
Si tratta di uno specifico protocollo di dimagrimento che non va considerato alla stregua di una semplice dieta, bensì come un intervento di medicina estetica.

Liposcultura Alimentare: I presupposti del trattamento

Il presupposto dal quale trae origine questo trattamento riguarda il differente metabolismo che contraddistingue il grasso localizzato. Quest’ultimo, infatti, riveste il ruolo di riserva energetica per il nostro organismo e, pertanto, è l’ultimo a risentire degli effetti di una dieta dimagrante.
In sostanza, quando si segue un regime alimentare ipocalorico, si interviene sul tessuto adiposo presente nei distretti più magri del corpo, mentre le adiposità localizzate non vengono intaccate dalla dieta.
Viceversa, la Liposcultura Alimentare ha come target proprio il grasso presente in una determinata parte del corpo, quindi il trattamento viene focalizzato su una zona specifica.


Liposcultura Alimentare: In cosa consiste il trattamento

Il paziente viene sottoposto a una serie di esami e a un’attenta valutazione della massa grassa e della massa magra.
Successivamente, il medico, dopo aver valutato le caratteristiche individuali del soggetto e averne stabilito il fabbisogno calorico, prescrive una dieta normo-proteica, con un contenuto di grassi e zuccheri assai ridotto. Unitamente alla dieta, al paziente vengono prescritti un integratore a base di proteine e un gruppo di aminoacidi, allo scopo di ridurre la produzione di insulina e di favorire la produzione dell’ormone della crescita (GH, acronimo di “growth hormon”).
In questo modo, i cuscinetti di grasso si riducono e, allo stesso tempo, la massa magra resta inalterata.

Alla fine del trattamento, il paziente viene nuovamente sottoposto a una serie di controlli e ad esami, così da verificare gli effetti della Liposcultura Alimentare sulla massa grassa e sulla massa magra.
A questo punto, il medico prescrive una nuova dieta, che può essere normocalorica o ipocalorica, a seconda del singolo caso, e l’eventuale assunzione di ulteriori cicli di aminoacidi.


Liposcultura Alimentare: Vantaggi

Come detto, la Liposcultura Alimentare va considerata come un trattamento di medicina estetica a tutti gli effetti. Pertanto, bisogna necessariamente rivolgersi a uno specialista, che potrà personalizzare l’intervento in base alle esigenze e alle caratteristiche del singolo paziente, monitorandolo attentamente durante i vari step previsti dal trattamento.

Con la Liposcultura Alimentare si può rimodellare la propria figura, riducendo o eliminando il grasso in eccesso dalle zone in cui esso si accumula, senza però intaccare la massa magra, quindi lasciando inalterato il tono muscolare.
Inoltre, nel corso del trattamento, grazie al supporto degli integratori, non si avverte un particolare senso di fame.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *