Il Daikon (Raphanus sativus var. longipinnatus) è un ortaggio di origine asiatica che appartiene alla famiglia delle Brassicacee. Ampiamente impiegato nella cucina giapponese e cinese, il suo gusto pungente ricorda quello del ravanello. Non a caso, è noto anche come “ravanello cinese” o “ravanello giapponese”.
La forma di questo tubero ricorda quella di una grossa carota di colore bianco. Le dimensioni, infatti, possono raggiungere i 30-35 centimetri di lunghezza e i 10 centimetri di diametro.
Di recente, il Daikon ha iniziato a diffondersi anche in Europa e, sebbene ancora poco noto nel nostro Paese, viene coltivato anche in Italia.
Daikon: Proprietà e Benefici
Questo ortaggio non rappresenta solo un ingrediente capace di conferire un sapore caratteristico a varie pietanze, ma anche un alimento dotato di numerosi benefici per la salute e per la linea.
Ricco di sostanze nutritive, il daikon può vantare un elevato contenuto di vitamina C e di vitamine del gruppo B, di betacarotene, di fibre e di sali minerali come potassio, ferro e calcio.
Per quanto riguarda le conseguenze positive sul girovita, va sottolineato come il suo contenuto calorico sia davvero assai ridotto, visto che apporta solo 20 calorie per ogni etto. Inoltre, il daikon viene considerato utile per bruciare i grassi, aiutando l’organismo a metabolizzare i lipidi.
Il buon contenuto di betacarotene, poi, permette di proteggere la pelle dai danni provocati dall’esposizione al sole e assicurare la buona salute degli occhi.
Gli enzimi presenti nel daikon sono capaci di favorire la digestione, in particolare quando si mangiano piatti ricchi di grassi, mentre le fibre agevolano il buon funzionamento dell’intestino.
In virtù della consistente presenza di vitamina C, il consumo di questo ortaggio consente di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi e di rinforzare il sistema immunitario, così da aiutare a prevenire e combattere i malanni di stagione.
Infine, il daikon gode di proprietà diuretiche e drenanti, motivo per cui costituisce una scelta ottimale per le persone che seguono una dieta detox.
Daikon: Uso in Cucina
Nella cucina orientale, il daikon viene tagliato a fette sottili, tritato oppure grattugiato e adoperato come ingrediente per preparare insalate, zuppe e minestre.
Per preservarne intatte le proprietà nutrizionali, è preferibile consumarlo crudo. Ma, naturalmente, può anche essere cotto al forno oppure al vapore, accompagnato ad altre verdure oppure a pietanze a base di pesce.
Per procurarvi del daikon fresco, dovete cercarlo presso negozi di ortofrutta particolarmente forniti. Più semplice, invece, acquistare del daikon secco, richiedendolo presso le erboristerie e i negozi di prodotti biologici. In questo caso, prima di consumarlo, occorre reidratarlo, lasciandolo in acqua per un quarto d’ora circa.
di Giuseppe Iorio