Il Massaggio “Ku Nye” rappresenta una delle più antiche pratiche tradizionali della medicina tibetana. Tramandato da circa 4000 anni, questo metodo promette di riportare equilibrio nell’organismo e di ristabilire lo stato di salute di chi si sottopone al massaggio.
La medicina tibetana parte dal seguente presupposto: l’energia che unisce il corpo alla mente è una forza dinamica che si sviluppa a partire da un rapporto armonico tra i 5 elementi alla base dell’universo, ossia Aria, Acqua, Fuoco, Terra e Spazio. Questi 5 elementi danno vita a 3 diversi tipi di umori, 3 differenti energie che regolamentano le funzioni vitali del nostro organismo, ossia Vento, Bile e Flemma.
Il massaggio Ku Nye interviene a ripristinare l’equilibrio tra i diversi umori, perché sono proprio le alterazioni di tale equilibrio a dare origine al malessere.
Massaggio Tibetano Ku Nye: Come viene eseguito
Il nome del massaggio sintetizza in modo piuttosto preciso il modo in cui lo stesso viene eseguito. Infatti, la parola “Ku” significa “ungere”, “cospargere”, mentre il termine “Nye” indica la manipolazione e le altre manovre tipiche dei massaggi, come lo sfregamento e la pressione su determinati punti del corpo.
Nella prima fase del massaggio, viene applicato dell’olio sul corpo del soggetto. L’olio da utilizzare dipende dal disturbo che la persona da trattare lamenta; in genere, si adopera dell’olio di sesamo, dell’olio di sandalo oppure dell’olio di oliva.
Le prime manovre effettuate dal massaggiatore hanno l’obiettivo di facilitare l’assorbimento dell’olio da parte della pelle. Successivamente, facendo uso delle dita, del palmo delle mani, talora anche di gomiti e avambracci, il massaggiatore interviene su tutto il corpo, a partire dalla testa, manipolando muscoli e tendini per sciogliere le tensioni accumulate. In questo modo, le energie che attraversano il corpo possono tornare a scorrere lungo lo stesso in modo fluido e armonico.
Nella fase finale del trattamento, viene applicata della farina, di solito quella di orzo o quella di ceci, per rimuovere l’olio in eccesso e lasciare la pelle pulita e asciutta.
Massaggio Tibetano Ku Nye: Benefici
Come già sottolineato, il massaggio Ku Nye consente di ristabilire lo stato di benessere generale del soggetto grazie al ripristino dell’armonico fluire delle energie vitali.
Tuttavia, in particolare, questo trattamento risulta molto efficace in caso di insonnia, di stress, di ansia e di depressione, dal momento che consente al soggetto di raggiungere un piacevole stato di relax e che contribuisce a migliorare l’umore.
Inoltre, questo massaggio svolge un’azione drenante e favorisce l’eliminazione delle tossine. Infine, il Ku Nye allevia il mal di testa, i dolori al collo, alle spalle e alle articolazioni.
di Giuseppe Iorio