La Pastinaca, un ortaggio gustoso ma poco noto

La Pastinaca è un ortaggio simile a una carota (non a caso, viene chiamata anche “carota bianca”), la cui buccia è di colore biancastro e il cui gusto può ricordare, per certi versi, quello di una patata. Si tratta della radice carnosa di una pianta erbacea (Pastinaca sativa) che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e che è dotata di un fusto erbaceo simile a quello del prezzemolo.
Già coltivata in epoca romana, durante il Medioevo e il Rinascimento la pastinaca era un alimento molto comune presso i ceti popolari, che la consumavano in svariati modi. Attualmente, questo tubero è molto apprezzato in Inghilterra, in Francia e negli Stati Uniti, mentre in Italia è meno diffusa, sebbene negli ultimi anni ci sia stato un incremento del suo consumo grazie a un noto talent show culinario, Masterchef, trasmissione televisiva durante la quale sono state proposte alcune ricette che prevedevano la pastinaca come ingrediente.


La Pastinaca: Proprietà Nutrizionali e Benefici

Pur non essendo particolarmente calorica (74 calorie per ogni etto), la pastinaca è un ortaggio capace di apportare all’organismo una buona dose di energia. Questa radica è una valida fonte di sali minerali, in particolare di potassio, che contrasta la ritenzione idrica, di fibre, che favoriscono la digestione e stimolano il senso di sazietà, di vitamine C, K e del gruppo B (soprattutto acido folico), che svolgono una valida azione antiossidante, contrastando i danni provocati dai radicali liberi. Buona parte delle sostanze nutritive si trovano nella buccia, per cui è consigliabile cucinare la radice intera e con la buccia.
Alla pastinaca sono inoltre riconosciute proprietà diuretiche, disintossicanti, antireumatiche. Infine, questo tubero sembra in grado di aiutare a tenere sotto controllo i livelli di pressione, colesterolo e glicemia.


La Pastinaca: Come Utilizzarla in Cucina

La Pastinaca è un alimento piuttosto versatile, può essere essere cotta in diversi modi e utilizzata come ingrediente per svariate ricette. Considerato che la buccia è ricca di principi nutritivi, è consigliabile sbollentarla con la buccia, poi immergerla in acqua fredda e poi provvedere a sbucciarla e affettarla, così da mantenere inalterate le sue proprietà.
La Pastinaca si presta perfettamente a zuppe, minestre, stufati, creme e ripieni, ma può anche accompagnare ricette a base di carne rossa o a carpacci di pesce, donando un gusto aromatico, rustico e dolce alle pietanze. I tuberi più teneri possono essere usati anche crudi per preparare delle insalate.

Dal momento che questo ortaggio non è molto diffuso, se volete sperimentare qualche ricetta a base di pastinaca, dovete rivolgervi a un negozio di prodotti ortofrutticoli particolarmente fornito.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *