Il Mar Morto è un lago situato tra Israele e Giordania, nella più profonda depressione del pianeta, a oltre 400 metri sotto il livello del mare. Questo enorme bacino lacustre deve il proprio nome alla sua salinità estremamente alta, che non permette la possibilità di vita, se non ad alcuni microrganismi.
Le acque del Mar Morto sono le più salate della Terra, facendo registrare una salinità che risulta circa 10 volte superiore a quella media dei mari. Basti pensare che un litro d’acqua presente in questo lago contiene circa 345 grammi di sale, contro i circa 38 presenti, ad esempio, in un litro d’acqua del Mar Adriatico.
L’elevatissima salinità del Mar Morto, che consente a chiunque di stare a galla senza problemi, si deve all’afflusso delle acque del fiume Giordano, particolarmente ricche di sali, e alla notevole evaporazione, favorita dalle condizioni climatiche calde e aride che caratterizzano la regione in cui si trova questo lago.
Inoltre, l’assenza di emissari rende il Mar Morto un bacino chiuso, condizione che favorisce un costante accumulo di sali.
Sali del Mar Morto: Proprietà e Benefici
I sali provenienti dalle acque del Mar Morto risultano particolarmente benefici per il nostro organismo. Difatti, essi contengono numerosi oligoelementi e minerali, come il potassio, il calcio, il ferro, il magnesio, il sodio, lo zolfo, lo iodio, ideali per mantenere la pelle morbida e tonica e per contrastare alcuni inestetismi, a partire dalla cellulite.
La peculiare composizione dei sali del Mar Morto li rende in grado di svolgere azione depurativa, visto che favoriscono l’eliminazione di tossine, scorie e liquidi in eccesso, e stimolante sulla microcircolazione sanguigna, così da contrastare il rilassamento della cute e rivitalizzarla.
Inoltre, questi sali sono dotati di azione decongestionante, antisettica e cicatrizzante, in modo tale da prevenire la comparsa di punti neri e brufoli e contrastare l’acne altri problemi cutanei, come la psoriasi e la vitiligine.
Infine, alcuni studi hanno dimostrato la capacità di questi sali di alleviare i sintomi provocati da disturbi di origine reumatica.
I benefici assicurati dai sali del Mar Morto si devono a un processo di osmosi. Quando questi sali vengono sciolti in acqua, si ottiene una soluzione la cui concentrazione di minerali risulta superiore a quella del nostro organismo. Dunque, quando ci si immerge nella soluzione, i minerali e gli oligoelementi presenti nella stessa vengono assorbiti dalla pelle, mentre le tossine e i liquidi vengono espulsi.
L’effetto drenante assicurato dai sali del Mar Morto ne rende particolarmente indicato l’uso per tutte le persone che hanno problemi di cellulite e di ritenzione idrica.
Sali del Mar Morto: Come Si Usano
Per sfruttare le numerose proprietà dei sali del Mar Morto, occorre versarne circa 250 grammi in una vasca riempita con acqua calda. Dopo essere entrati nella vasca, bisogna restarvi per almeno 20-30 minuti. Successivamente, è consigliabile concedersi una fase di relax, restando sdraiati per altri 20-30 minuti.
Per poter ricavare i massimi benefici dai sali, è opportuno effettuare un primo ciclo costituito da 4-5 bagni, a giorni alterni. Dopo questo ciclo, si noteranno già i primi effetti positivi sulla pelle. Per il secondo ciclo, occorre fare 2 bagni a settimana, per 4-5 settimane.
di Giuseppe Iorio