Stress eccessivo, minori possibilità di gravidanza

Gravidanza

Aumento del rischio cardiovascolare, problemi di digestione, mal di testa, incremento di peso, caduta dei capelli, insonnia, peggioramento della memoria. Quelli appena elencati sono solo alcuni dei danni che lo stress provoca alla nostra salute psicofisica. E adesso, stando agli esiti di una ricerca pubblicata sulla rivista “Annals of Epidemiology” e portata a termine dagli studiosi della University of Louisville, nel Kentucky (Stati Uniti), a questa parziale lista di disturbi associati allo stress si dovrebbe aggiungere anche una significativa riduzione delle possibilità di concepire un bambino.


La ricerca, coordinata dalla dottoressa Kira Taylor, è stata realizzata su un campione di 400 donne con età non superiore ai 40 anni. Alle partecipanti è stato chiesto di tenere un diario giornaliero in cui annotare dati relativi al ciclo mestruale, ai contraccettivi utilizzati, all’attività fisica, al fumo e alla quantità di alcol e di caffè consumato. Inoltre, le donne dovevano stimare, ogni giorno, il proprio livello di stress, assegnando allo stesso un punteggio compreso tra 1 (poco stress), e 4 (massimo stress). Il tutto per un periodo di tempo equivalente a 8 cicli mestruali.

Analizzando le informazioni raccolte, gli autori dello studio hanno notato la presenza di una correlazione tra aumento del livello di stress e minori chances di avere una gravidanza.
I ricercatori hanno focalizzato la propria attenzione sul periodo dell’ovulazione, che rappresenta la cosiddetta “finestra fertile” per le donne, in particolare sul quattordicesimo giorno del ciclo mestruale.
Ne è emerso che ogni aumento di un punto nella scala di autovalutazione dello stress corrispondeva a una diminuzione della probabilità di gravidanza del 46%, a prescindere dagli altri fattori rilevanti presi in considerazione.


La dottoressa Taylor tiene a sottolineare che il lavoro portato a termine da lei e dai suoi colleghi dimostra in modo abbastanza chiaro come il benessere psichico rappresenti un fattore di estremo rilievo per qualsiasi donna alla ricerca di una gravidanza.

“Alcune persone sono scettiche circa l’influenza che lo stato emozionale e psicologico può avere sulla fertilità di una donna”, afferma l’autrice principale dello studio. “Spero che i risultati di questa ricerca possano essere utili a mettere in evidenza quanto la salute psicologica incida sulle possibilità di concepimento, proprio come gli altri fattori di rischio comunemente accettati, ossia il fumo, il consumo di alcolici e l’obesità”.

Pertanto, se le future mamme vivono una condizione di particolare stress, la raccomandazione dei ricercatori è quella di mettere in atto delle strategie per provare a ridurre il carico di tensione, ad esempio dedicandosi ad attività piacevoli e rilassanti oppure rivolgendosi a uno specialista che possa aiutare a gestire lo stress.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *