La Cavitazione Estetica

La Cavitazione è un trattamento di Medicina Estetica che permette di ridurre cellulite e depositi localizzati di grasso attraverso l’uso di ultrasuoni a bassa frequenza in grado di distruggere le cellule adipose.
Questo trattamento si basa su un fenomeno fisico, chiamato appunto “cavitazione”, che consiste nella formazione di cavità piene di vapore all’interno di una sostanza liquida, delle bolle destinate a implodere per un abbassamento della pressione statica a livelli inferiori rispetto alla tensione di vapore del liquido a una data temperatura.
Come si può intuire, la dinamica del fenomeno appena descritto è, per certi versi, simile a quella dell’ebollizione.


Cavitazione Estetica: Come Funziona

La Cavitazione Estetica si basa sulla capacità degli ultrasuoni a bassa frequenza di distruggere le cellule adipose, note anche come “adipociti”.
Questa tecnica prevede l’impiego di speciali apparecchiature programmate per emettere ultrasuoni a bassa frequenza. Attraverso un manipolo che viene passato sulla zona del corpo interessata dal trattamento, lo specialista indirizza gli ultrasuoni verso le cellule adipose, provocandone l’implosione.
Successivamente, il grasso presente in queste cellule viene smaltito dall’organismo tramite le urine e il sudore.

Cavitazione Estetica: Sedute e Costi

La cavitazione estetica è una tecnica non invasiva ideale per trattare le parti del corpo più esposte all’accumulo di cellule adipose, dunque per i fianchi, i glutei, l’addome, le gambe e le braccia.
Per poter ottenere risultati significativi, e dire finalmente addio ai cuscinetti di grasso e alle pelle a buccia d’arancia, è necessario sottoporsi a una serie di sedute.

Un ciclo può comprendere, a seconda degli obiettivi e delle condizioni di partenza del paziente, tra le 5 e le 10 sedute. Il costo medio di ciascuna seduta oscilla tra i 100 e i 200 euro.
In genere, le sedute vengono effettuate a distanza di 1-2 settimane l’una dall’altra. Inoltre, per poter conservare nel tempo dei risultati estetici soddisfacenti, sono necessarie delle sedute di mantenimento periodiche, di solito con cadenza semestrale.

Naturalmente, per garantirsi esiti apprezzabili ed evitare rischi per la propria salute, è necessario rivolgersi a centri nei quali siano presenti apparecchi certificati e personale altamente qualificato.


Cavitazione Estetica: Effetti Collaterali e Controindicazioni

Pur trattandosi di un metodo non invasivo e indolore, dopo la seduta possono comparire degli arrossamenti cutanei che interessano la zona sottoposta al trattamento. Si tratta di un effetto indesiderato di entità molto lieve, che si attenua in modo naturale nel giro di alcune ore.

La Cavitazione Estetica non è indicata per chi soffre di diabete, di difetti della coagulazione del sangue o di patologie che riguardano reni e fegato.
Infine, il trattamento è sconsigliato alle donne in gravidanza.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *