La Guava (Psidium guajava) è un albero originario dell’America Centrale, in una zona compresa tra il Brasile e i Caraibi, che appartiene alla famiglia delle Mirtacee e che cresce in ambienti subtropicali e temperato-caldi.
Il frutto di questa pianta, già noto agli Atzechi come “prugna di sabbia” e assai apprezzato per il buon contenuto di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti, ha una forma variabile (tondeggiante, ellittica oppure simile a quella di una pera) e una buccia di colore giallo-verde.
La polpa, di colore bianco, giallo, rosa oppure rosso, è morbida e ha un sapore dolce e aromatico.
Guava: Proprietà e Benefici
Discreta fonte di vitamina A e, in misura minore, di vitamine del gruppo B, il frutto della guava è straordinariamente ricco di vitamina C. Si pensi che, per ogni etto di guava, l’apporto di vitamina C ammonta a 230 mg circa, più del quadruplo rispetto alle arance, che garantiscono invece circa 50 mg di vitamina C per etto.
Una tale quantità di vitamina C rappresenta, dunque, un toccasana per l’efficienza del sistema immunitario, aiutando a prevenire i malanni di stagione. La vitamina C costituisce anche un valido antiossidante, con conseguente riduzione dello stress ossidativo e del rischio di sviluppare varie forme di tumore.
Inoltre, sempre relativamente agli antiossidanti, la guava contiene anche buone quantità di flavonoidi, che aiutano a contrastare i danni provocati dai radicali liberi e a prevenire le patologie cardiovascolari e quelle infiammatorie.
Considerevole, poi, il contenuto di potassio (417 mg per ogni etto) presente nella guava, che rende questo frutto tropicale ideale anche per chi svolge attività sportiva.
Infine, contenendo molte fibre, la guava gode di proprietà lassative ed è quindi utile in caso di problemi di stitichezza, grazie anche ai suoi semi commestibili, che aiutano la buona funzionalità dell’intestino.
Per quanto concerne il contenuto calorico, ogni etto di guava apporta 68 calorie.
Guava: Come si Consuma, Dove si Acquista
Questo frutto può essere consumato fresco, in genere dopo aver eliminato la buccia e mangiandone la polpa con un cucchiaino, ma pure essere utilizzato anche come ingrediente per frullate, marmellate e dessert. Tra questi ultimi, va ricordata la “goiabada”, un dolce tipico del Brasile conosciuto anche come “pasta di guava”.
La Guava non è ancora molto nota nel nostro Paese e, per trovarla, occorre rivolgersi a negozi di ortofrutta specializzati in frutta tropicale.
Più semplice da acquistare è invece il succo del frutto, disponibile presso supermercati particolarmente forniti e, naturalmente, online.
Infine, presso le erboristerie, si possono acquistare le foglie essiccate di guava, dotate di effetti analgesici e particolarmente indicate contro mal di denti e dolori mestruali.
di Giuseppe Iorio