I cosiddetti “Trigger Points”, o “punti grilletto”, sono aree del tessuto muscolare nelle quali si accumulano le tensioni. Quando vengono palpati, tali punti risultano induriti e provocano fastidio e dolore.
A determinare la presenza di tensioni muscolari, debolezza e difficoltà nei movimenti possono essere vari fattori: una postura errata, una vita troppo sedentaria, con un eccessivo numero di ore trascorse restando seduti, un’attività sportiva particolarmente impegnativa svolta senza preparazione fisica adeguata.
In tali casi, per attenuare il dolore e il fastidio, può essere assai utile un massaggio ai tessuti. Tramite delle specifiche digitopressioni, è possibile allentare le tensioni e ripristinare l’elasticità del muscolo, così da poter compiere nuovamente dei movimenti fluidi.
Il Massaggio Trigger Points: Come si Esegue
Il massaggio Trigger Points interessa la parte del corpo compresa tra la testa e la zona sacroiliaca. Dopo aver illustrato all’operatore il tipo di fastidio, le proprie abitudini quotidiane, l’eventuale presenza di traumi recenti e di patologie, il paziente viene fatto sdraiare su un letto; di solito, nell’ambiente in cui si svolgerà il massaggio, viene diffusa della musica capace di favorire il rilassamento del paziente.
L’operatore inizia a massaggiare con delicatezza la schiena del soggetto, attuando delle manovre utili a individuare la presenza di eventuali trigger points, percepibili al tatto come grappoli, noduli, masse rigide.
In una fase successiva, l’operatore esegue dei movimenti pressori circolari tramite i polpastrelli sulla testa e su tutta la schiena del paziente, con digitopressioni particolarmente profonde sul trigger point individuato, ma anche sulle zone vicine che risultano rigide e contratte.
Infine, l’operatore conclude il massaggio sfiorando con delicatezza la schiena del paziente, e lasciandolo poi riposare sul lettino per qualche minuto.
Il Massaggio Trigger Points: Benefici
Questo massaggio è indicato in caso di rigidità e tensioni muscolari, di dolori articolari e di difficoltà nel compiere determinati movimenti.
Di solito, è consigliabile sottoporsi a un ciclo di massaggi che consiste in almeno dieci sedute. I benefici sono ravvisabili già dopo le prime sedute.
di Giuseppe Iorio