La Scorzonera

La Scorzonera è una pianta appartenente alla famiglia delle Composite che cresce in modo spontaneo nell’Italia settentrionale. In alcune regioni, principalmente Piemonte e Liguria, la pianta viene anche coltivata.
Tra le varie specie, la più nota è la Scorzonera hispanica, la cui radice edibile, raccolta tra l’autunno e l’inverno, ha un sapore lievemente amaro ma gradevole e rappresenta un alimento apprezzato perché nutriente ma poco calorico.
La radice della scorzonera ha una forma che può ricordare quella di una carota, la buccia è nerastra. In varie regioni, questa radice è conosciuta anche come “asparago d’inverno”.


Scorzonera: Proprietà e Benefici

Con le sue 27 calorie per ogni etto di prodotto, la scorzonera costituisce un alimento ideale per chi segue un regime dietetico ipocalorico. Buono, poi, l’apporto di sali minerali, in particolare di potassio, ma anche di calcio e di fosforo, di fibre e di vitamine A, C, E e del gruppo B.

La scorzonera aiuta la digestione grazie al suo contenuto di fibre, che favoriscono la motilità intestinale. In particolare, va sottolineato che nella scorzonera è presente l’inulina, una fibra assai utile al buon funzionamento dell’intestino, in quanto capace di riequilibrare la flora batterica e di prevenire la formazione di gas intestinali.
L’inulina è una sostanza benefica anche per la salute del cuore, dato che rallenta l’assorbimento di colesterolo e zuccheri. La capacità dell’inulina di contribuire a tenere sotto controllo i valori della glicemia rende la scorzonera un cibo ottimale per gli individui affetti da diabete.

Infine, dalla radice si può ricavare un decotto dotato di virtù diuretiche, dunque indicato per le persone che soffrono di disturbi delle vie urinarie.


Scorzonera: Uso in Cucina

Prima di consumarla, la scorzonera va lavata e privata della sua buccia nerastra, eventualmente facendo uso di un pelapatate. La polpa bianca della radice va poi messa in acqua e succo di limone.
Successivamente, la si può consumare cruda, condendola con olio extravergine di oliva, un po’ di sale e una spruzzata di limone e usandola per perparare un’insalata, oppure cotta.
Se si preferisce consumarla cotta, la scorzonera si può friggere, lessare oppure cucinare in padella. Si presta bene come ingrediente per risotti ma anche come contorno per pietanze a base di pesce, magari insieme ad altre verdure.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *